Perché il Franciacorta si chiama così

La denominazione Franciacorta è legata alla storia antica della regione in cui viene prodotto, situata nella provincia di Brescia, in Lombardia, Italia. Il termine "Franco" si riferisce all'antico nome della regione, "Francae Curtes", che significa "corte franca", ovvero un'area in cui il commercio era libero da tasse e pedaggi.

Questa particolarità della regione risale al Medioevo, quando la zona di Franciacorta era attraversata dalle principali vie di commercio tra la Germania e l'Italia. Grazie alla sua posizione strategica, Franciacorta divenne un'importante zona di transito per le merci e i prodotti che venivano scambiati tra le diverse regioni.

La presenza di molte corti franche nella regione favorì lo sviluppo di attività economiche, tra cui anche la coltivazione della vite e la produzione di vino. La tradizione vitivinicola di Franciacorta risale dunque a questo periodo storico e risulta documentata già dal XII secolo.

Nel corso dei secoli successivi, la produzione di vino a Franciacorta divenne sempre più importante e apprezzata, tanto che le cantine della zona divennero fornitori ufficiali delle corti e dei conventi dell'epoca. In particolare, il vino prodotto a Franciacorta era molto apprezzato dalla nobiltà dell'epoca, che ne faceva largo uso nelle sue cerimonie e banchetti.

Nonostante la lunga tradizione della produzione di vino a Franciacorta, la denominazione ufficiale del vino risale soltanto al 1995, quando ottenne la DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita). La denominazione DOC (Denominazione di Origine Controllata) era stata già ottenuta nel 1967, ma fu solo nel 1995 che il vino Franciacorta venne riconosciuto come uno dei vini di maggior pregio in Italia e nel mondo.

Oggi, la regione di Franciacorta è conosciuta non solo per il vino, ma anche per la bellezza del paesaggio circostante e la sua ricchezza culturale. La produzione del vino Franciacorta è stata fonte di sviluppo e crescita per l'intera regione, portando anche turismo e interesse per la storia e la tradizione locali.

In sintesi, il vino Franciacorta si chiama così perché la regione in cui viene prodotto era un'area di libero scambio commerciale, senza tasse e pedaggi, nota come "corte franca". Questa particolarità favorì lo sviluppo delle attività economiche, tra cui la coltivazione della vite e la produzione di vino, che ha una lunga storia e tradizione nella zona. Il vino Franciacorta è oggi uno dei vini italiani più rinomati al mondo, simbolo della qualità e dell'eccellenza enologica del nostro Paese.

Commenti

Post popolari in questo blog

Perché il lago d'Iseo si chiama anche Sebino

Che differenza c'è tra un Franciacorta Satén e un Franciacorta Brut

Quanti tipi di Franciacorta esistono?