Perché il lago d'Iseo si chiama anche Sebino

Il Lago d'Iseo è noto anche come Sebino, un nome che risale all'epoca romana. Secondo alcune fonti storiche, il nome "Sebino" deriverebbe dal termine latino "sabinius", che indicava i popoli che abitavano la regione dell'attuale Sabina, nell'Italia centrale. Questi popoli furono tra i primi a stabilirsi nella zona del Lago d'Iseo, dando così il nome al lago stesso.

Altre fonti ipotizzano che il nome "Sebino" derivi dal termine "sebum", che in latino significa grasso o unto, probabilmente a causa delle proprietà curative delle acque del lago, che venivano utilizzate per la cura di alcune malattie della pelle.

In ogni caso, il nome "Sebino" è stato utilizzato fin dall'antichità per indicare il Lago d'Iseo e tutt'oggi viene utilizzato comunemente dai locali. Il nome "Lago d'Iseo", invece, è stato attribuito in epoca più recente, a partire dal XV secolo, probabilmente a causa della vicinanza geografica con la città di Iseo, uno dei comuni principali che si affacciano sulle sponde del lago.

Commenti

Post popolari in questo blog

Quanti tipi di Franciacorta esistono?

Che differenza c'è tra un Franciacorta Satén e un Franciacorta Brut