Come si fa il Franciacorta
Il Franciacorta è un vino spumante prodotto nella regione della Franciacorta in Lombardia, utilizzando il metodo tradizionale. Qui di seguito vi spieghiamo il processo di produzione del Franciacorta.
- Raccolta dell'uva: La raccolta dell'uva avviene tra la fine di agosto e l'inizio di settembre. Le uve devono essere raccolte a mano per garantire la massima qualità.
- Pressatura: Le uve vengono poi portate alla cantina per la pressatura, dove le bucce vengono separate dal mosto.
- Fermentazione: Il mosto viene poi trasferito in contenitori di acciaio inox dove avviene la fermentazione. Durante questo processo, gli zuccheri presenti nel mosto vengono convertiti in alcol.
- Assemblaggio: Dopo la fermentazione, il vino viene trasferito in botti di rovere o acciaio inox per l'assemblaggio. In questo passaggio, il vignaiolo seleziona le migliori cuvée (cioè il vino ottenuto dalla prima spremitura delle uve) per creare il prodotto finale.
- Tiraggio: Il vino assemblato viene poi imbottigliato insieme a una piccola quantità di lieviti e zucchero, e quindi tappato con un tappo a corona.
- Prima fermentazione in bottiglia: In questa fase, la bottiglia viene sigillata e posta in posizione orizzontale in un luogo fresco e buio. La fermentazione in bottiglia inizia e il lievito trasforma lo zucchero residuo in anidride carbonica, creando le bollicine tipiche dello spumante.
- Affinamento: Dopo la fermentazione in bottiglia, il vino viene lasciato a riposare sui lieviti per un periodo che va dai 18 ai 60 mesi, a seconda del tipo di Franciacorta che si vuole ottenere.
- Rimuovere i lieviti: La bottiglia viene poi posizionata su un supporto apposito e ruotata per far depositare i lieviti nel collo della bottiglia.
- Degorgement: Dopo il riposo sui lieviti, la bottiglia viene aperta e il collo viene congelato per rimuovere il tappo e i lieviti depositati.
- Dosaggio: Una piccola quantità di vino dolce (dosaggio) viene aggiunta alla bottiglia prima di essere sigillata con il tappo di sughero definitivo.
Infine, il Franciacorta viene etichettato e messo in vendita.
In sintesi, la produzione del Franciacorta richiede tempo, cura e grande attenzione ai dettagli, ma il risultato finale è un vino spumante di alta qualità con un sapore complesso e sofisticato.
Commenti
Posta un commento